Quando si pensa al mutuo si immagina sempre una giovane coppia che, magari fresca di matrimonio, si trova in banca per dare il via alla loro nuova vita insieme. Oggi però la realtà è ben diversa: ci si sposa ormai da grandi, e sempre più di rado. Si fatica a trovare un compagno, e spesso per pensare alla carriera si mette in secondo piano la vita di coppia. Tuttavia il mercato immobiliare oggi è molto favorevole: è questo il momento di comprare casa! Proprio per adeguarsi ai tempi moderni sempre più banche e istituti di credito offrono diverse soluzioni in tal senso. Parliamo di mutui per giovani single, destinati a coloro che intendono comprarsi casa per se stessi. Nella maggior parte dei casi si tratta di mutui facilmente accessibili, e per giunta agevolati. Ma come facciamo a ottenerne uno? Dove possiamo chiedere ulteriori informazioni? Come so se posso rientrare nella lista dei requisiti? Per rispondere a tali domande puoi proseguire in questa lettura, o continuare su questo articolo dedicato.
La prima cosa da fare, se vogliamo accendere un mutuo sulla prima casa agevolato, è quella di consultare un elenco delle banche che aderiscono al Fondo di garanzia. Così avremo una prima idea su chi rivolgere la nostra domanda. Poi dovremo munirci di documenti personali e di reddito, oltre che tutti ciò che riguarda l’immobile che intendiamo comprare. Tutti questi fogli saranno annessi in allegato alla domanda, che dovremo completare. Invieremo tutto poi al Gestore del Fondo per la Casa on line.
Come faccio a sapere se hanno accettato la mia domanda? Di solito l’esito, se positivo, viene comunicato entro 15 giorni. Se invece non ci sono fondi disponibili ne saremo informati entro 3 giorni. Una volta che la domanda è stata accolta avremo il nostro denaro entro 30 giorni lavorativi.
Per capire che tipo di soluzione ci è più congeniale possiamo effettuare diverse ricerche e confronti online. Possiamo per esempio farci fare diversi preventivi di mutuo, e capire così quali sono i più vantaggiosi – per quanto riguarda la rata mensile, o il tasso di interesse per esempio.